La Bottega di Raffaello è luogo di incontro e aggregazione e uno spazio di informazione sui servizi sociali e sanitari.
L’obiettivo principale del Centro Egiziano Giglioli è quello di far passare ai propri ospiti dei momenti piacevoli anche in situazioni difficili ed è per questo che è un posto dove le attività ricreative sono molte e variano di giorno in giorno in modo tale da non far mai annoiare gli assistiti.
Abbiamo infatti, oltre a attività ludiche, e di spettacoli teatrali, una bottega interna dove è possibile effettuare degli acquisti.
La Bottega di Raffaello, sarà quindi un luogo di incontro e aggregazione e uno spazio di informazione sui servizi sociali e sanitari, e gli obiettivi e la storia di questa bottega sono sintetizzati in questa allegra strofetta:
“Questa è la storia di Messer Raffaello, che aimè non avendo più figli ha lasciato tutto a noi; al centro Giglioli. Quale azione di solidarietà umana, ci a lasciato tre botteghe la dimora il suo “castello”.
Ma ha lasciato anche a te, caro viandante, una preziosa e tenera testimonianza: in questa vita non riempirti solo la “panza” riempiti anche il cuore, lo spirito e l’orgoglio, regalando quel che puoi: un sorriso, un pensiero su di un foglio, per te un’inerzia: per noi un valore rilevante.
Pesca orsù la pergamena: scarta leggi fai tesoro, sei un pittore, uno scultore o un commediante oppure un ricco e generoso benestante, o sai ricamare, cantare, raccontare e anche se sai stare solo ad ascoltare…vieni a trovarci: ti aspetta un caloroso benvenuto detto in coro…”
Con la Bottega di Raffaello lo Spi di Certaldo vuol far rivivere anche la piazzetta che si trova accanto alla Bottega. L’attività promossa dal Coordinamento donne sulla socialità e sull’informazione, si muoverà in questi due spazi a partire dal 2013.
“Mercantia è l’oasi del teatro che cammina, non offre verità, ma disseta.
È un bosco in cui perdersi, un sentiero per ritrovarsi!
Un mare di gente e un monte di spettacoli…”
Alessandro Gigli
Nel piccolo e famosissimo borgo di Certaldo si svolge la manifestazione Mercantia, tutta dedicata al teatro e all’arte. Un’esplosione di colori, suoni e voci che avvicina i numerosi artisti giunti per onorare l’importanza internazionale dell’arte di strada. In modo del tutto originale, gli artisti attivi a Mercantia fanno delle antiche vie e degli arroccati palazzi del borgo il proprio teatro, assumendo valore della loro storicità e donandogli un’aurea contemporanea.
Oltre a rappresentazioni teatrali, sono sempre presenti giocolieri, mimi, musicisti, artisti sperimentali, danzatori, fachiri, trampolieri, burattinai e molti altri intrattenitori che hanno saputo creare una forma d’intrattenimento piacevole ed alternativa. L’atmosfera che si respira durante l’evento è ricca di gioia, felicità e magia; un’occasione unica in cui esprimere la propria fantasia e lasciarsi ispirare da quella degli altri artisti.